L’inverno, quella magica stagione in cui si può pattinare sul ghiaccio, fare a palle di neve e gustare (senza sentirsi in colpa) una cioccolata calda con la scusa di scaldarsi un po’. Il Natale, il Capodanno, l’Epifania e il Carnevale… tante scuse per festeggiare e mangiar dolci. Ma l’inverno non è tutto dolci e fiocchi di neve, ci sono anche i malanni stagionali. Primo tra tutti, il re dei malanni stagionali è lui: il raffreddore.
Ecco alcuni consigli e rimedi contro il nemico delle gioie invernali.
1. Non sottovalutatelo
Il raffreddore è un subdolo nemico. Anche se spesso sembra una cosa da niente, sempre meglio non sottovalutarlo. Se poi oltre al naso che cola avete anche quel fastidio alla gola, mal di testa e stanchezza generale, correte dal dottore senza aspettare che le cose peggiorino!
Curarsi in modo naturale è bello, ma a volte il dottore è necessario.
2. Bevete tanta acqua
Bere abbondante acqua è un’azione che dovremmo compiere abitualmente ogni giorno poichè fa bene al nostro organismo (aiuta anche a prevenire i malanni stagionali). A maggior ragione dovremmo tenerci super idratate durante i giorni di raffreddore quando il nostro corpo è stanco e affaticato.
Quindi, acqua a volontà!
3. Agrumi che passione!
Fin da piccine uno dei rimedi casalinghi che la nonna ci propinava quando eravamo malate era la spremuta. “Bevi gioia che ti fa bene”: la nonna aveva ragione!
Una spremuta fresca di arance è un ottimo rimedio per il raffreddore perchè contiene vitamina C e tanta acqua!
Ma non solo arance… se il raffreddore è accompagnato da mal di gola provate a spremere mezzo limone in un bicchiere d’acqua 3/4 volte al giorno; disinfetterete la gola.
4. Riposo ristoratore, riposo guaritore
Quando siamo malate il nostro corpo è stanco e debilitato. Il regalo migliore che possiamo fare al nostro organismo e del sano riposo ristoratore.
Quindi se siete raffreddate, niente notte brava in discoteca o a un concerto rock: stasera si sta a casa a riposare!
5. Usate fazzoletti di stoffa
Sì, lo so… sembra una cosa sciocca e anche parecchio fuori moda, ma c’è un perchè! Quante volte durante un importante raffreddore vi siete ritrovate con il naso rosso e screpolato a causa dello sfregamento del fazzoletto? La pelle del naso è delicata e i fazzoletti di carta non sono adatti all’utilizzo frequente.
Il mio consiglio è di rispolverare i vecchi fazzoletti di stoffa della nonna o di comprarne alcuni nuovi (è una buona scusa per far compere e poi ce ne sono di bellissimi) e di provare la differenza! Non tornerete indietro, ve lo assicuro!